Si è appena concluso uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del design e della dimensione domestica: la 60esima edizione del Salone del Mobile di Milano. Come ogni anno, il grande evento offre spunti e ispirazioni agli appassionati di arredamento, ma soprattutto, restituisce un chiaro spaccato di quelle che possono definirsi le tendenze del momento nel mondo dell’interior.
Il concept attorno al quale sembra ruotare questo Salone del Mobile 2022 è artigianalità. Un ritorno alle radici e alla tradizione, che mantiene al tempo stesso lo sguardo in avanti, proiettato verso un futuro più sostenibile e meno fast. Riacquistano quindi un’importanza fondamentale la manualità e l’originalità, elementi essenziali nel mondo artigianale.

Gli arredi perdono progressivamente il ruolo marginale di semplici accessori, per diventare vere e proprie opere d’arte capaci di fondersi con altre forme espressive e naturalistiche all’interno dello spazio domestico. L’estro creativo diventa parte integrante degli interni, caratterizzati sempre più da pezzi unici e per questo di grande valore.
Si fa spazio quindi a materiali naturali e lavorazioni artigianali, a texture non troppo discrete, a combinazioni multi materiche e colori forti e decisi. Riemergono tecniche tradizionali e tessuti grezzi, capaci di riportarci con lo spirito a un design radicato, ma al tempo stesso fortemente innovativo.
Mohd riesce infatti a cogliere alla perfezione questa nuova tendenza dal sapore fresco. Con il motto floreale “I’m blooming”, presentato nello spazio di Officina Milano, sembra celebrare una rinascita radicata, che punta a enfatizzare le diversità naturali attraverso forme di straordinaria bellezza. Ci si aspetta quindi una nuova fioritura nel mondo del design, con creazioni fortemente innovative proprio perché saldamente radicate alle tecniche più tradizionali.
Non mancano infatti riferimenti alle grandi icone tradizionali del design e al riciclo creativo di materiali e tessuti. Ma anche agli elementi naturali, che sia in chiave realistica che stilizzata, rimangono presenti in diverse ambientazioni, in veste di “ponte” tra interno ed esterno. Sembra che il design del futuro si muova quindi verso una direzione che mira a fondere innovazione e manualità.
Gli oggetti assumono così un valore tutt’altro che scontato, sanno farci affezionare e si fanno spazio nelle nostre case in veste di narratori. Raccontano storie antiche ma sempre attuali, si fanno portavoce della tradizione che si presenta adesso sotto una luce più fresca e rinnovata. L’autenticità torna ad essere un concetto chiave nel mondo delle case, fortemente legato al valore che ognuno di noi riesce a imprimere negli oggetti di cui si circonda.
Il legame tra natura e design sembra essere più forte che mai. Così come le piante attingono energia dalla terra e dalle radici per svilupparsi e crescere verso l’altro, anche il mondo del design sembra cercare nutrimento nella tradizione per muoversi in direzione di un futuro inaspettato.
Quello di fiorire è un augurio delicato, ma carico di significato così per noi come per le nostre case.


Redazione Bellet Magazine
I contenuti creati e selezionati per voi dalla redazione di Bellet Magazine.
Scopri il mondo di Bellet visitando il nostro sito.
Sei un negoziante?
Scopri Bellet.it e scopri come acquistare tra più di 4000 articoli d'abbigliamento per il tuo negozio.
Sei un privato?
Iscriviti alla newsletter di Bellet Magazine e ricevi i migliori update dal mondo fashion.