“Simplicity of life, even the barest, is not a misery, but the very foundation of refinement”.

La semplicità è il vestito che cade meglio addosso alle nostre case. Ce lo ricorda così William Morrison, talentuoso designer tessile famoso soprattutto per gli iconici pattern floreali.In un contesto di vita confuso, in cui tutto si muove seguendo scatti dinamici e inaspettati, ritrovare la semplicità tra le mura di casa è un dolce sollievo dal sapore familiare.

Semplicità è ritorno alle origini e alle radici, è essenzialità pura e naturalezza. Un’idea tanto radicata nel nostro essere, quanto difficile da portare nella nostra quotidianità domestica. 

Questa nuova primavera ormai alle porte, simbolo di una rinascita non solo naturale ma anche personale, diventa l’occasione perfetta per celebrare nuovi inizi e nuove consapevolezze.

L’esperienza di una vita domestica forzata e costretta, ci spinge ad apprezzare ed esaltare sempre più un concetto rinnovato di casa e di abitare, carico di nuovi significati e nuove abitudini. Ritorna così il bisogno di una semplicità radicale, per poter tornare a vivere la casa in un perfetto equilibrio con l’esterno.

È quindi ora di aprire le porte ai colori e alle forme fresche della natura che si risveglia, perché si fondano con gli spazi interni in una danza di sfumature sensoriali. I tessuti floreali, in stile casa della nonna, risvegliano lontani ricordi che profumano di una serenità ormai quasi dimenticata.

Si presentano però in una nuova veste: più fresca, rinnovata, divertente. I colori tenui e pastello per la biancheria di casa ricordano le sfumature floreali che la natura regala in questo periodo dell’anno. Meglio poi se abbinati a tessuti leggeri e freschi, in vista delle temperature miti che la stagione concede.

Ogni momento della giornata viene così accompagnato da un mix cromatico romantico e rilassante: non a caso, i pattern floreali sono diventati negli ultimi anni un must nell’arredamento degli interni.

I richiami naturali stampati sui tessuti e la scelta di colori tenui che richiamino le tonalità delicate della fioritura, ci trasportano idealmente in un campo fiorito in aperta campagna, sotto un portico soleggiato all’ora del tramonto, a piedi nudi in un prato dal profumo intenso d’erba fresca.

Le stampe floreali ci fanno sognare e ci portano lontano, pur rimanendo tra le mura di casa. Se abbinate a materiali naturali e texture poco elaborate, donano un aspetto fresco e rilassato, creando un intreccio continuo tra interno ed esterno. La scelta può spaziare dalle tonalità del verde a quelle dell’azzurro, dal rosa tenue al giallo intenso. Colori leggeri e poco impegnativi, capaci di adattarsi facilmente tra loro e a diversi stili e contesti domestici.

Si inaugura così la rinascita della vita di casa, che spalanca le porte ai raggi del sole e lascia entrare i profumi intensi della primavera. Si celebra così, con il colore e le forme fluide della natura, un passaggio di transizione e un momento di rinascita fisica e spirituale.

Le case, da sempre espressione dei nostri cambiamenti più radicali e della nostra persona, si fanno portavoce di questa importante trasformazione e diventano il fulcro di una nuova e più profonda consapevolezza dell’abitare.