L’importanza dell’e-commerce continua a crescere anche post pandemia: il primo trimestre del 2021 ha visto il commercio digitale globale aumentare del 58% su base annua, superando i livelli pre pandemia.
L’Italia si posiziona come il quarto paese al mondo in cui è cresciuto maggiormente (78%) (State of Commerce, Salesforce); ma contemporaneamente cresce anche la necessità da parte dei negozi di soddisfare le nuove e diverse esigenze dei consumatori, attraverso esperienze contactless e immersive. E mentre nel settore del B2C la nuova parola d’ordine è “trasformazione digitale”, nel campo del B2B il percorso procede ancora lentamente. Il futuro dell’e-commerce business-to-business sarà ibrido:
secondo lo studio di Euromonitor International, la crescita B2B è prevista grazie all’incremento del canale online e alla spinta all’export, con la possibilità per i fornitori di espandersi a livello geografico, trovando clienti in tutti i market digitali.

Ma quali sono le ultime tendenze?
Sempre in tema B2B, una delle novità più interessanti a livello di e-commerce è rappresentata dal trend del “commercio di prossimità”, ovvero il progressivo passaggio ai canali digital da parte dei piccoli negozi e aziende locali che non avevano mai provato prima la vendita online. Trovandosi cosí in linea con le preferenze dei consumatori, da sempre alla ricerca di un rapporto personale e di fiducia con il venditore.
La carta vincente in questo caso è proprio la creazione, per l’utente, di un’esperienza immersiva tra lo spazio virtuale e quello fisico, offrendo ad esempio alla propria clientela di ritirare i prodotti ordinati online presso il negozio fisico o presso un punto di ritiro prescelto, ritornando quindi al discorso di omnicanalità.
La cura dell’interazione e del contatto online tra venditore e cliente é anch’essa parte del discorso; sotto forma di “commercio conversazionale” esso rappresenta il principale veicolo di guadagno in termine di “fidelizzazione” dei consumatori.

Cosa ci riserva il futuro dell’e-commerce?
In visione del futuro, è importante da tenere in considerazione il fenomeno del Live Shopping, l’esperienza di shopping online che combina video live stream con le funzionalità di uno shop online tradizionale. Questa novità da modo ai clienti finali di avvicinarsi al brand, rispecchiando a pieno le loro preferenze ed evoluzioni digitali. Difatti, mentre a partire dai primi anni 2000 proliferavano i blog e i contenuti media scritti, oggi le ultime generazioni preferiscono contenuti piú rapidi ed intrattenitivi, passando la maggior parte del proprio tempo su YouTube, Twitch, Tik-Tok e Instagram Reels. Media Kix conferma, affermando che la Gen Z trascorre più di 3 ore a guardare video online, abituandosi quindi ad un tipo di contenuto diverso da quello di un sito web tradizionale.
La formula del Live Shopping dunque sfrutterebbe a pieno le abitudini di consumo delle nuove generazioni, generando anche un drastico aumento del tasso di conversione e dei tempi medi di sessione.
Il futuro dell’eCommerce dunque comporterà soluzioni sempre più creative, innovative e complete.


team@mercuriostudio.it
Sei un negoziante?
Scopri Bellet.it e scopri come acquistare tra più di 4000 articoli d'abbigliamento per il tuo negozio.
Sei un privato?
Iscriviti alla newsletter di Bellet Magazine e ricevi i migliori update dal mondo fashion.